Cardiochirurgia

L’oncologia è una branca specialistica della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei tumori benigni e maligni.

Vuoi ricevere una consulenza gratuita per danni causati da errori medici?

I casi più frequenti di errori medici che si registrano nella oncologia sono legati a un ritardo diagnostico, con conseguenti ritardi chirurgici e terapeutici; a un’errata diagnosi, con conseguente perdita di chance di guarigione o di sopravvivenza; alla prescrizione di accertamenti non idonei, con conseguente ritardo delle terapie successive; e ancora a interventi parziali e/o immotivatamente demolitivi rispetto alla diagnosi.

In un momento così delicato come quello della lotta contro il cancro, l‘associazione Periplo Familiare si pone al fianco di chi ha subito danni a causa di errori in oncologia.

Assistenza e tutela per le vittime di errori oncologici

L’associazione Periplo Familiare si pone da sempre al fianco di chi ha subito danni a causa di errori medici in oncologia.Il nostro team di avvocati specializzati in malasanità e medici esperti offre consulenza e assistenza legale, non solo per ottenere il giusto risarcimento danni, ma anche per fornire un sostegno morale e umano in questo difficile percorso.

Scopri cosa possiamo fare per te

Alcuni dei casi che abbiamo trattato in oncologia

Quadrantectomia

La quadrantectomia (anche detta escissione segmentale) è l’intervento chirurgico di prima scelta per la rimozione del tumore al seno. Si tratta di un intervento conservativo, che permette cioè di salvare il seno senza comprometterne la funzionalità: il chirurgo asporta solo il tumore con un’area di tessuto mammario circostante. Dopo un intervento di quadrantectomia, il seno di solito sarà più piccolo e potrà inoltre presentare un avvallamento a causa della quantità di tessuto rimossa.
Oncologia

Anna

Risarcimento: € 45.000,00

La signora Anna, di 57 anni, si sottopone un controllo mammografico di routine che evidenzia la presenza di micro calcificazioni aventi una struttura diversa da quella risultante dall’ultimo esame. Effettua un’ecografia, per un forte sospetto di neoplasia, ma il cui esito risulta negativo. Persistendo nei sanitari il sospetto si tratti di un tumore, Anna viene inviata ad eseguire una risonanza magnetica mammaria (RMN). Malgrado l’assenza di una diagnosi certa, i sanitari decidono comunque di sottoporre la signora Anna a una quadrantectomia altamente invasiva con sampling linfonodale.

A seguito dell’operazione, l’esame istologico definitivo però non evidenzia la presenza di cellule tumorali a livello mammario e linfonodale: l’intervento quindi non era necessario.

Carcinoma

Carcinoma è il termine medico che indica qualsiasi neoplasia maligna di tipo epiteliale, avente origine cioè da una formazione patologica di nuove cellule che tende a infiltrare i tessuti circostanti e a dare origine a metastasi. Dal punto di vista istologico, risulta derivare da un qualunque tessuto epiteliale, sia esso tessuto di rivestimento (mucose, pelle) o ghiandolare. Qualora interessi gli epiteli ghiandolari si parla di di adenocarcinoma.
Il carcinoma è un tipo istologico di tumore (una neoplasia epiteliale maligna); è dunque errato usare tale termine, come spesso accade, quale sinonimo di cancro.
Oncologia

Claudio

Risarcimento: € 225.000,00

Da circa due anni il signor Claudio, di 83 anni, si reca con regolarità presso il medesimo Ospedale a causa di una ferita che non si rimargina. I sanitari, conoscendo la sua patologia diabetica, effettuate le solite medicazioni, lo rimettono sempre al suo medico curante.

Dopo un esame diagnostico quella ferita non presa nella giusta considerazione, risulta essere un carcinoma squamoso. Il signor Claudio viene quindi sottoposto d’urgenza a un intervento di amputazione della gamba sinistra. L’operazione, però, non risulta sufficiente ad arrestare la malattia ormai degenerata a causa del grave ritardo diagnostico.
Dopo un anno di cure aggressive accompagnate da tanta sofferenza, il signor Claudio muore.

Travaso Liquido Chemioterapico

Lo stravaso rappresenta una complicanza nella somministrazione di antiblastici per via infusiva, che può causare lesioni gravi e persistenti dei tessuti molli (necrosi o desquamazione del tessuto) sia a insorgenza precoce (ore o giorni) sia tardiva (settimane), e viene considerata un’urgenza onco-ematologica, al pari delle reazioni allergiche ed anafilattiche ai chemioterapici. L’incidenza degli stravasi è stimata fra lo 0.1% e il 6.5% degli eventi avversi correlati alla somministrazione di chemioterapici. È considerato un esempio di malpratica infermieristica. La sua gravità dipende dal tipo di farmaco, dalla quantità e dalla concentrazione e dalla durata dell’esposizione.
Oncologia

Cristina

Risarcimento: € 195.000,00

Perdita uso della mano per travaso

La signora Cristina, di 38 anni, a seguito di un carcinoma mammario, viene sottoposta ad intervento di quadrantectomia cui fa seguito un ciclo di chemioterapia. È proprio durante una seduta che si viene a creare un travaso di liquido chemioterapico che va a interessare la mano destra della paziente. L’operatrice presente, si limita ad intervenire riposizionando l’ago e ad asciugare il liquido fuoriuscito.

Dopo pochi giorni dall’accaduto però, Cristina accusa la mancanza di sensibilità alla mano e decide di riferire di questo stato ai suoi sanitari. Questi le prescrivono una semplice pomata che però non porta ad alcun beneficio; anzi, più i giorni passano e più i sintomi peggiorano e la mancanza di sensibilità si estende anche verso le dita, mentre il dorso della mano sembra essersi pietrificato. Solo davanti a tali conseguenze, i sanitari decidono di inviare la paziente presso l’ambulatorio di neurologia per una visita più approfondita, ma ormai l’incidente è occorso e nulla più si può fare per emendarlo. Cristina purtroppo perde completamente l’uso della mano destra.

Cordoma sacrale

Il cordoma è un tumore dell’osso costituito da cellule dal tipico aspetto “fisaliforo”, cioè ricche di bollicine all’interno, che derivano da residui di cellule fondamentali durante lo sviluppo embrionale. Queste cellule rimangono normalmente quiescenti per la maggior parte della vita.

Se a un certo punto tornano ad assumere caratteristiche embrionali, ricominciano a dividersi e danno origine al tumore.
Generalmente, gli uomini sono colpiti in maggior misura rispetto alle donne e, nella maggior parte dei casi, i cordomi interessano soggetti di età compresa tra i 40 e i 60 anni, pur senza risparmiare adolescenti e bambini. È una malattia estremamente invalidante che inizialmente causa una compressione del midollo spinale, dei nervi che da esso originano e dell’encefalo e, in fase avanzata, coinvolge anche gli organi interni.
Oncologia

Claudio

Risarcimento: € 68.000,00

Il signor Andrea, di 74 anni, a seguito di dolori al gluteo e avendo difficoltà ad assumere la posizione seduta, si sottopone ad esame RM della colonna lombo/sacrale con esito negativo per patologia tumorale. Persistendo però i sintomi, malgrado le cure e la fisioterapia, a distanza di 7 mesi Andrea decide di eseguire un’altra RM con referto sempre negativo. Trascorrono altri cinque mesi e il signor Andrea, provato dal dolore, effettua una terza RM dalla quale emerge un cordoma sacrale, che richiede un intervento in urgenza ma che non può essere radicale per il coinvolgimento delle strutture nervose. Messe a confronto le immagini delle varie RM è emerso che la formazione maligna era evidente già al primo esame.

FAQ - Domande e risposte di malasanità ed errori medici in oncologia

Gli errori medici più frequenti in oncologia includono ritardi nella diagnosi, che possono ritardare anche le terapie e gli interventi chirurgici necessari. Ci sono inoltre casi di diagnosi errate che compromettono le possibilità di guarigione o sopravvivenza del paziente, oltre a prescrizioni di esami non adeguati e interventi chirurgici non necessari o troppo invasivi. Periplo Familiare assiste le vittime di questi errori per garantire loro il giusto risarcimento.

Se hai subito ritardi nella diagnosi, cure non appropriate o interventi chirurgici non necessari nel trattamento di una patologia oncologica, potresti essere stato vittima di un errore medico. Periplo Familiare può analizzare il tuo caso e la tua documentazione clinica, offrendoti una consulenza gratuita per determinare se ci sono i presupposti per richiedere un risarcimento.

Se sospetti un errore medico, raccogli tutta la documentazione medica disponibile e contatta Periplo Familiare. Il nostro team di avvocati e medici esperti in malasanità analizzerà il tuo caso e ti guiderà nei passi necessari per ottenere giustizia e risarcimento per i danni subiti.

Periplo Familiare offre un’assistenza legale completa alle vittime di errori medici in oncologia. Ci occupiamo di tutto il processo, dalla valutazione del caso fino al risarcimento. L’associazione lavora con avvocati specializzati in malasanità e medici oncologi per garantire che i pazienti ricevano il giusto risarcimento e il supporto necessario durante un periodo così difficile.

I tempi per ottenere un risarcimento variano a seconda della complessità del caso. Periplo Familiare lavora per risolvere i casi nel minor tempo possibile, cercando di evitare processi legali lunghi, ma, quando necessario, portiamo avanti il contenzioso con determinazione fino a ottenere un risultato positivo per il paziente.

Affrontiamo insieme l'errore medico, per garantirti la giustizia che meriti

Alcuni degli errori medici più comuni

Di seguito abbiamo riportato alcuni degli errori medici più comuni, clicca sull’area medica di tuo interesse per scoprire quali sono i danni associati e qual è il giusto risarcimento che potresti ottenere.

Vuoi ricevere una consulenza per danni causati da errori medici? Condividi con noi la tua storia.

Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | SitemapPrivacy Policy & Cookies Policy

Powered by MGvision - Designed by The Sign Society

Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
SitemapPrivacy Policy & Cookies Policy

Powered by MGvision
Designed by The Sign Society