Infettivologia

L’infettivologia è la scienza che studia, cura ed esegue i trattamenti relativi alle malattie infettive causate da agenti patogeni come batteri, virus, parassiti o funghi che, proliferando nell’organismo, possono danneggiare la salute.

Vuoi ricevere una consulenza gratuita per danni causati da errori medici?

L’infettivologia è la scienza che studia, cura ed esegue i trattamenti relativi alle malattie infettive causate da agenti patogeni come batteri, virus, parassiti o funghi che, proliferando nell’organismo, possono danneggiare la salute. I casi più frequenti di errori medici riguardano la mancata diagnosi delle infezioni del sito chirurgico a seguito di intervento, le infezioni nosocomiali acquisite all’interno di una struttura sanitaria, come la sepsi causata da errata profilassi chirurgica, oppure un’errata terapia antibiotica delle infezioni contratte.

Difesa e supporto legale in caso di errori medici in infettivologia

L’associazione Periplo Familiare si impegna nella difesa dei pazienti che hanno subito danni a causa di errori medici in neurochirurgia. Con un team di avvocati specializzati in malasanità e medici esperti, offriamo consulenza e assistenza legale completa e personalizzata per affrontare casi di errori medici in neurochirurgia. Il nostro obiettivo è assicurare che i pazienti ricevano il giusto risarcimento danni per le sofferenze subite a seguito di interventi chirurgici complicati.

Scopri cosa possiamo fare per te

Alcuni dei casi che abbiamo trattato nell’ambito dell'infettivologia

Meningite

La meningite è un’infezione che colpisce le meningi, ovvero le membrane di rivestimento del sistema nervoso centrale, aventi la funzione di proteggere il cervello e il midollo spinale.

Può essere causata da un batterio, da un virus o, meno frequentemente, da un fungo. La forma più pericolosa è quella batterica e il meningococco è considerato il batterio maggiormente responsabile delle forme più gravi. I meningococchi di tipo C e B sono quelli più diffusi in Europa, in particolare, il gruppo B è responsabile di circa l’85% dei casi di malattie invasive da meningococco nei bambini piccoli.
Chirurgia Generale

Gabriella

Risarcimento: € 285.000,00

Deficit deambulatorio e paresi da errore diagnostico

La signora Gabriella, di 54 anni, si reca al Pronto Soccorso per un forte mal di testa accompagnato da vertigini, gonfiore e un’evidente difficoltà nel muovere la bocca. Qui le viene riferito trattarsi di una semplice paralisi da freddo e le prescrivono delle sedute di magnetoterapia.

Dopo 3-4 giorni, la situazione peggiora: ai sintomi già accusati da Gabriella si aggiungono anche frequenti attacchi di vomito e difficoltà nel compiere anche i più semplici movimenti.

La signora viene quindi portata d’urgenza presso un altro Ospedale dove i sanitari arrivano alla diagnosi corretta di herpes zoster e meningite. Gabriella viene immediatamente sottoposta a terapia e a un lungo e complesso ricovero durato più di tre mesi. Sono stati necessari ulteriori cinque mesi, tra riabilitazione e fisioterapia, prima che la signora potesse recuperare una seppur minima autonomia.

Ernia discale

L’epatite C è un’infiammazione del fegato causata dal virus HCV (Hepatitis C Virus) che si trasmette, fondamentalmente, attraverso il contatto con il sangue di persone infette e la successiva penetrazione del virus attraverso la pelle o le mucose.
In Italia, la diffusione dei virus HCV ha toccato la massima intensità tra gli anni ’60 e la metà degli anni ’80. In seguito, si è assistito a un sostanziale declino dell’incidenza delle infezioni, legato principalmente alle migliori conoscenze delle vie di trasmissione, all’introduzione di test per il controllo del sangue e derivati destinato alle donazioni, alla produzione degli emoderivati, alla diffusa adozione di materiali medici monouso e, più in generale, all’elevarsi del livello igienico sanitario.
Infettivologia

Davide

Risarcimento: € 1.150.000,00

Nel 1969, Davide era solo un bambino quando viene ricoverato per una semplice appendicectomia.

Durante l’intervento, si rendono necessarie delle trasfusioni di sangue e di plasma purtroppo successivamente risultate infette dal virus HCV e HIV. Tra la fine degli Ottanta e l’inizio dei Novanta, migliaia di persone come Davide vengono infettate tramite la trasfusione di sangue ed emoderivati infetti e non preventivamente controllati, come da protocollo.

Nel 2004, all’età di 35 anni, Davide muore per numerose complicanze dovute a un sistema immunitario gravemente compromesso.

Infezioni nosocominali

Le infezioni nosocomiali o più semplicemente infezioni ospedaliere sono malattie infettive acquisite in ospedale o in altri ambienti sanitari quali case di cura, lungo degenze, etc...

Per essere definite infezioni ospedaliere il paziente deve essere stato ricoverato per una causa diversa dall’infezione e non deve presentare segni di malattia infettiva in corso di incubazione al momento del ricovero. Queste infezioni possono presentarsi 48 ore dopo il ricovero in ospedale, ma anche fino a 3 giorni dopo la dimissione e fino a 30 giorni in caso di operazione chirurgica.
Infettivologia

Giuseppina

Risarcimento: € 191.930,00

Successivo intervento causato da infezione

La signora Giuseppina, di 47 anni, viene ricoverata in ospedale per perdite ematiche e sottoposta ad intervento di isterectomia. Il decorso post-operatorio sembra procedere regolarmente tanto che dopo 20 giorni la signora viene dimessa. Appena uscita dall’ospedale però, dopo pochi giorni, si rende necessario per Giuseppina un nuovo accesso in ospedale per la presenza di febbre elevata causata, così come accertato successivamente, da un batterio nosocomiale che ha provocato un versamento pleuropericardico ed endocardite, richiedendo un importante e invasivo atto operatorio cardiochirurgico per protesi alle valvole aortica e mitralica.

Infettivologia

Walter

Risarcimento: € 730.000,00

Decesso per infezione post-operatoria

Il signor Walter, all’età di 79 anni, si sottopone ad intervento chirurgico di asportazione di glioblastoma. A seguito dell’operazione, perfettamente riuscita, insorge nel paziente una grave infezione polmonare causata dalla presenza di un batterio nosocomiale. Il paziente viene sottoposto a massiccia terapia antibiotica, che tuttavia non riesce ad evitare il peggioramento dello stato settico con compromissione degli organi vitali ed il successivo decesso del paziente.

Ortopedia, Infettivologia

Maria Rosaria

Risarcimento: € 285.000,00

Grave disabilità per infezione alla protesi

La signora Maria Rosaria, di 69 anni, affetta da artrosi al ginocchio (gonartrosi), si sottopone a un intervento di artroprotesi presso una Casa di cura della sua città. Già dopo le dimissioni, la signora è colta da febbre, forti dolori e da un versamento al ginocchio operato. Malgrado le successive terapie, le condizioni non migliorano: gli esami a cui si sottopone mettono in evidenza un quadro compatibile con un’infiammazione (flogosi).

Solo però a distanza di ben 16 mesi, i medici giungono alla diagnosi di infezione della protesi impiantata. Decidono quindi di rimuoverla e posizionare uno spaziatore antibiotato, ma l’intervento purtroppo non è risolutivonei controlli post operatori l’infezione risulta ancora presente. Maria Rosaria è costretta a sottoporsi a pesanti cure antibiotiche che si dimostrano anch’esse del tutto inefficaci, così sceglie di rivolgersi presso l’Ospedale di M. dove viene eseguito un ulteriore intervento di revisione, operazione che risolve il problema infettivologico ma che le procura gravi lesioni allo SPE (Sciatico Popliteo Esterno) e al tendine rotuleo e una conseguente disabilità.

Infettivologia, Cardiochirurgia

Fausto

Risarcimento: € 115.000,00

Decesso per mancata diagnosi

Il signor Fausto, di 70 anni, viene ricoverato presso una Clinica romana per un intervento di sostituzione della valvola aortica. L’operazione sembra riuscita tanto che, dopo soli 5 giorni, Fausto viene trasferito in un’altra struttura dedicata all’attività riabilitativa. A distanza di 48 ore però, il signor Fausto accusa una sintomatologia sospetta: febbre alta, difficoltà respiratorie e ritenzione idrica.

I familiari, ovviamente preoccupati, vengono rassicurati dai sanitari sulle cause di tali sintomi, ma dopo 4 giorni, le condizioni cliniche precipitano ancora e si rende necessario il trasferimento in Ospedale, con una diagnosi di endocardite e shock settico.

Fausto nei giorni successivi ha un leggero miglioramento, nonostante le sue condizioni restino gravissime. Tuttavia una seconda grave infezione, collegata alla prima, colpisce Fausto, che, già debilitato per le lunghe sofferenze e cure, decede dopo pochi giorni.

FAQ - Domande e risposte di malasanità ed errori medici in infettivologia

In infettivologia vengono trattate numerose infezioni, tra cui infezioni batteriche (come la tubercolosi), virali (come l’epatite e l’HIV), fungine e parassitarie. È importante sapere che vengono gestite anche le infezioni nosocomiali, cioè quelle contratte in ambiente ospedaliero. È sempre possibile essere vittima di malasanità per vari motivi relativi a queste infezioni e come vengono trattate o diagnosticate.

Se si ritiene di aver subito un danno a causa di una diagnosi errata o tardiva di un’infezione, è importante consultare Periplo in quanto esperti legali in malasanità. La nostra associazione a tutela delle vittime di errori medici e malasanità può aiutare la persona a valutare la propria situazione, raccogliere le prove necessarie e determinare se si è verificata negligenza medica, imperizia medica o imprudenza medica.

Se si ha ragione di credere di essere vittima di malasanità in infettivologia, È bene raccogliere tutta la documentazione medica relativa al proprio caso e contattare immediatamente Periplo la nostra associazione a sostegno delle vittime di malasanità. Attraverso un nostro avvocato esperto ci sarà possibile guidare la persona in questione nei passi successivi per ottenere giustizia e un possibile risarcimento attraverso un accordo bonario con la struttura o il medico coinvolto.

La nostra è un’associazione per le vittime di errori medici e malasanità. Il nostro ruolo è offrire supporto legale e medico alle persone che hanno subito danni a causa di errori nella diagnosi o nel trattamento di infezioni. Periplo lavora sempre per garantire la tutela dei diritti delle vittime di malasanità. Questo tramite l’ottenimento di un risarcimento adeguato attraverso trattative con il medico o la struttura sanitaria coinvolta.

I tempi per l’ottenimento di un risarcimento sono soliti variare a seconda della complessità del caso e della disponibilità delle prove. Solitamente, le trattative per un accordo bonario possono richiedere diversi mesi. Ogni caso è unico e i nostri avvocati potranno fornire una stima più precisa dopo una valutazione approfondita del caso in questione. Per maggiori informazioni e assistenza, contatta la nostra associazione a sostegno delle vittime di malasanità.

Affrontiamo insieme l'errore medico, per garantirti la giustizia che meriti

Alcuni degli errori medici più comuni

Di seguito abbiamo riportato alcuni degli errori medici più comuni, clicca sull’area medica di tuo interesse per scoprire quali sono i danni associati e qual è il giusto risarcimento che potresti ottenere.

Vuoi ricevere una consulenza per danni causati da errori medici? Condividi con noi la tua storia.

Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | SitemapPrivacy Policy & Cookies Policy

Powered by MGvision - Designed by The Sign Society

Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
SitemapPrivacy Policy & Cookies Policy

Powered by MGvision
Designed by The Sign Society