Un blog sempre aggiornato sulle vicende di malasanità
In quali casi si configura il risarcimento del danno per epatite C da trasfusione? L’epatite C è una malattia infettiva causata dal virus HCV che colpisce il fegato. Ogni anno circa 4 milioni di persone al mondo contraggono questa patologia e il 10% di esse arriva al decesso. Se non viene trattata in modo adeguato, […]
Leggi di piùDecessi per infezioni ospedaliere? Cosa fare e a chi rivolgersi per accertare le responsabilità dell’accaduto Un’infezione nosocomiale, ovvero contratta in ospedale, è un evento avverso che può talvolta verificarsi e portare a conseguenze pregiudizievoli per il paziente come un prolungamento del ricovero, un peggioramento della salute e, nei casi più gravi, anche al decesso. In […]
Leggi di piùQuali sono le differenze tra danno alla persona e danno biologico Cosa si intende per danno alla persona? Quali sono le differenze rispetto al danno biologico? E in quali casi le vittime di malasanità possono richiedere un risarcimento? Porsi tali domande è del tutto legittimo, ma per capire meglio di cosa stiamo parlando bisogna approfondire […]
Leggi di piùCosa fare in caso di lesioni o danni permanenti a causa di un sovradosaggio anestetico La procedura anestetica è finalizzata ad annullare temporaneamente lo stato di coscienza del paziente e la sua sensibilità al dolore al fine di eseguire un intervento chirurgico. Nel caso di interventi più importanti è necessario effettuare l’anestesia totale (o anestesia […]
Leggi di piùRisarcimento danni per amputazione di una falange o di un arto: cosa sapere Nell’elenco degli errori medici che possono essere commessi rientrano anche i casi di amputazione, ovvero la rimozione chirurgica o accidentale di una parte del corpo. Ad esempio, l’amputazione di un dito o di un arto può avvenire in conseguenza di una lesione […]
Leggi di piùCosa succede se si presenta un infarto dopo il pronto soccorso e quali sono i diritti delle vittime Per evitare che insorgano conseguenze gravi o che si arrivi al decesso, un infarto miocardico acuto (IMA) necessita di una diagnosi tempestiva e di un trattamento immediato. Ci sono però dei casi in cui la malattia coronarica […]
Leggi di piùI tempi di attesa sono troppi lunghi, il personale è carente. Nonostante la maggior parte degli italiani continui ad avere fiducia nella sanità pubblica, in molti denunciano un grave peggioramento dei servizi offerti. Questo è quanto emerge dalla ricerca di UniSalute insieme a Nomisma. Per gli italiani la sanità pubblica resta un baluardo. Il 57% dice […]
Leggi di piùQuando si può chiedere un risarcimento per errata profilassi antibiotica in chirurgia? La profilassi antibiotica in chirurgia rappresenta una delle più efficaci forme di prevenzione alle infezioni del sito chirurgico. Le infezioni contratte in sala operatoria, infatti, sono molto pericolose perché possono prolungare la degenza ospedaliera e in alcuni casi provocare anche il decesso del […]
Leggi di piùCome richiedere un risarcimento in caso di sindrome di Down non diagnosticata La sindrome di Down è un disturbo genetico che determina delle inconfondibili caratteristiche somatiche del viso e che porta a un disturbo mentale che può essere di diverso livello in base al soggetto. Grazie ai controlli prenatali eseguiti durante la gravidanza, già da […]
Leggi di piùVittima di errore medico? Ecco come denunciare l’ospedale in caso di danni Un intervento mal riuscito, una diagnosi sbagliata o la prescrizione di cure non necessarie: quando l’esperienza in una struttura sanitaria porta a un peggioramento delle condizioni di salute del paziente, è possibile denunciare l’episodio di malasanità e, in molti casi, ottenere un risarcimento […]
Leggi di più