Un blog sempre aggiornato sulle vicende di malasanità
Come determinare le responsabilità mediche in caso di sepsi puerperale La sepsi puerperale, o materna, è una condizione pericolosa definita dall’OMS come una “disfunzione d’organo conseguente a un’infezione contratta durante la gravidanza, il parto e il periodo post-aborto o post-partum”, considerando un periodo di tempo che inizia con la rottura delle membrane e si conclude […]
Leggi di piùCome avviene la valutazione del paziente in pronto soccorso e chi è responsabile di eventuali errori Carichi di lavoro eccessivi, la necessità di prendere decisioni in condizioni di urgenza e spesso la disorganizzazione del reparto, sono alcune delle principali cause che possono portare i sanitari del pronto soccorso a compiere un’errata valutazione del paziente che […]
Leggi di piùTutto quello che c’è da sapere su paralisi ostetrica e diritto al risarcimento Le paralisi ostetriche sono lesioni dei nervi delle braccia che formano il plesso brachiale e che sono causate al bambino da trazioni anomale effettuate durante il parto. I nervi del plesso brachiale si trovano alla base del collo, innervano i muscoli delle […]
Leggi di piùQuali sono le conseguenze di una mancata diagnosi di frattura e come far valere i propri diritti Uno dei casi più frequenti di errori medici in ambito ortopedico è la mancata diagnosi di frattura, un evento che può avere conseguenze significative anche a lungo termine e che variano in base alla localizzazione e alla gravità […]
Leggi di piùCosa causa le piaghe da decubito e come individuare la responsabilità medica Le piaghe da decubito sono delle lesioni della pelle e dei tessuti che si manifestano nei pazienti costretti a lunghi periodi di immobilità a causa di una paralisi, di un intervento o di una malattia. Sono chiamate anche “piaghe da compressione” perché si […]
Leggi di piùCome funziona il calcolo punti del danno biologico e a cosa serve Il danno biologico permanente è una lesione dell’integrità psicofisica di una persona le cui conseguenze sono durature nel tempo e la cui liquidazione prescinde dagli ulteriori risvolti negativi e pregiudizievoli che tale danno può comportare. A caratterizzare questo tipo di danno è la […]
Leggi di piùNeoplasie maligne diagnosticate in ritardo: cosa fare e a chi rivolgersi per avere giustizia Si parla di neoplasia maligna quando si assiste alla diffusione incontrollata di una massa tumorale capace anche di produrre metastasi, ovvero tumori, che per mezzo del sistema linfatico o circolatorio sanguigno si estendono ad altri organi o tessuti. Il tratto distintivo […]
Leggi di piùCause e conseguenze di un’errata refertazione degli esami: quando è possibile chiedere un risarcimento In ambito sanitario l’accuratezza degli esami svolti e la loro refertazione è di fondamentale importanza per arrivare a una diagnosi precisa a tutela della salute del paziente. Gli accertamenti medici possono richiedere esami strumentali che vengono eseguiti da personale specializzato, i […]
Leggi di piùGuida completa al calcolo danno differenziale: in quali casi si ottiene un risarcimento? Nei casi di malasanità, quando si parla di colpa medica, si definisce danno iatrogeno differenziale il danno che viene causato da un errore medico e che porta ad un aggravamento della situazione di salute preesistente. Il danno differenziale per definizione si riferisce […]
Leggi di piùDiritti dei pazienti e modalità per farli valere: cosa dice la legge sui danni da trasfusione Per far fronte a particolari patologie o in condizioni di urgenza, può essere necessario ricorrere a trasfusioni di sangue. Questa pratica medica, seppur applicata da tempo, non è esente da rischi, specialmente quando non vengono effettuati i dovuti controlli. […]
Leggi di più