Mancata diagnosi di aneurisma: chi ne risponde?

Scopri di più
mancata diagnosi aneurisma

Quali sono le conseguenze per il paziente in caso di mancata diagnosi aneurisma

L’aneurisma è una dilatazione anomala che può interessare tutta o parte della parete di un vaso sanguigno, formando una sacca (sacciforme) o separando le pareti dei vasi (dissezione). Il tratto di parete colpito dall’aneurisma viene indebolito e rischia di rompersi dando luogo ad una emorragia molto grave.

Tra i vari aneurismi, i più pericolosi sono quelli che interessano le arterie dell’encefalo, perché possono causare un ictus cerebrale, e l’aorta che rompendosi può causare un’emorragia fatale.

Riconoscere i sintomi in tempo è molto importante per poter fornire al paziente le cure tempestive di cui necessita, una mancata diagnosi di aneurisma infatti può portare anche al decesso.

Riconoscere un aneurisma: la diagnosi tempestiva può salvare la vita

Sebbene molti tipi di aneurisma possano risultare all’inizio asintomatici, successivamente si manifestano dei segnali che lasciano intuire la problematica, come delle tumefazioni associate a dolore. Questo avviene solo nel caso di aneurismi superficiali perché, per quanto riguarda quelli più profondi o a livello cerebrale, i sintomi diventano evidenti quando insorgono complicanze quali tachicardia improvvisa, abbassamento della pressione sanguigna, trombosi, stato confusionale.

I sintomi possono variare in base alla localizzazione dell’aneurisma:

  • Nel caso interessi l’aorta addominale può comparire dolore all’addome, ma anche alla schiena e il paziente può poi perdere appetito.
  • L’aneurisma cerebrale è associato a un forte mal di testa che si irradia al collo e può essere associato a disturbi alla vista, vomito, nausea e perdita di conoscenza.
  • I sintomi dell’aneurisma toracico sono caratterizzati da dolore al petto, tosse, raucedine e difficoltà nella deglutizione.

Diagnosticare un aneurisma può rivelarsi molto difficile. Talvolta il problema emerge in modo fortuito, quando si eseguono esami per un’altra ragione o nel corso di screening di controllo quando vi sono dei casi in famiglia che motivano delle visite periodiche.

Nel caso in cui il paziente si presenta al pronto soccorso lamentando un malessere, spetta al medico diagnosticare il problema sottoponendolo ad esami più approfonditi per comprendere la causa dei sintomi che manifesta, ad esempio ecografia addominale, TAC, risonanza magnetica nucleare. 

Quali sono le conseguenze di una mancata diagnosi di aneurisma

Un errore nella diagnosi di aneurisma può essere fatale per il paziente.

La rottura di un aneurisma è una condizione gravissima che richiede un intervento chirurgico immediato per tentare di fermare la forte emorragia che ne consegue e scongiurare possibili danni ai tessuti vitali in aree critiche come il cervello e l’aorta.

L’aneurisma cerebrale, anche se non causa il decesso, può procurare danni neurologici importanti e permanenti, portando il paziente a sviluppare delle disabilità fisiche e cognitive.

Le ragioni che portano il medico a non diagnosticare un aneurisma possono essere diverse:

  • i sintomi manifestati dal paziente vengono attribuiti ad altre patologie;
  • non vengono prescritti gli esami di screening necessari per evidenziare la problematica;
  • il sanitario non ha la preparazione giusta per riconoscere la problematica.

L’errore medico può portare alle dimissioni precoci del paziente, alla mancata esecuzione di un intervento salvavita, alla prescrizione di una terapia errata.

Se hai riportato gravi conseguenze a causa di un aneurisma non diagnosticato, o se un tuo parente ha perso la vita per questo motivo, potresti avere diritto ad un risarcimento danni.

Per ottenere giustizia, sarà necessario dimostrare l’errore medico commesso dal sanitario, relazionandolo con il danno riportato. A ricostruire il caso, recuperando le prove necessarie, devono essere un medico legale e un avvocato specializzato in casi di malasanità.

Se sei determinato a denunciare l’accaduto, ma non sai come fare o a chi rivolgerti, noi di Periplo Familiare possiamo aiutarti.

Siamo la prima associazione in Italia per vittime di malasanità: il nostro staff medico-legale è pronto a valutare il tuo caso per evidenziare eventuali elementi di sussistenza e farti ottenere il risarcimento che meriti.

Contattaci per richiedere una consulenza gratuita.

Categorie:Responsabilità Medici

Calcolo del danno biologico

Raccontaci il tuo caso e scopri quale risarcimento potresti ottenere in base agli altri casi, simili al tuo, che abbiamo affrontato durante i nostri 27 anni di esperienza.

Scarica la Guida ai tuoi diritti

Tutto quello che bisogna sapere a proposito degli errori medici

Scarica la guida
Scarica Ora

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

Raccontaci il tuo caso

Compila il form e spiegaci cosa è accaduto. Ti ricontatteremo al più presto per approfondire il tuo caso e fornirti assistenza.

Invia la tua
richiesta

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.