Possibili errori medici associati all’adenomectomia prostatica transvescicale L’adenomectomia prostatica transvescicale è un intervento complesso, eseguito nei casi di ipertrofia prostatica benigna molto avanzata. Il chirurgo accede alla ghiandola prostatica praticando un’incisione sull’addome del paziente, nell’area sotto l’ombelico. L’operazione viene scelta quando la prostata raggiunge dimensioni considerevoli, e non è possibile ricorrere a tecniche meno invasive. […]
Leggi di piùCome accertare la responsabilità medica in caso di intervento all’acromion della spalla fallito L’acromion è una prominenza ossea che si trova sopra la scapola, è una struttura “a gancio” che insieme alla clavicola forma l’articolazione acromion clavicolare. L’acromion svolge quindi un ruolo di grande importanza nella mobilità della spalla e nella sua stabilità poiché è […]
Leggi di piùLa meningite batterica può avere conseguenze molto gravi, la tempestività delle cure è essenziale La meningite batterica è una patologia infettiva acuta, caratterizzata dall’infiammazione delle meningi encefaliche o spinali, provocata dall’azione di un batterio. La tempestività nella diagnosi è fondamentale poiché la meningite batterica può portare a conseguenze molto gravi come danni neurologici permanenti o, […]
Leggi di piùQuali sono i vantaggi di un accordo stragiudiziale per il risarcimento danni I casi di malasanità sono purtroppo all’ordine del giorno, molte persone però decidono di non denunciare i danni subiti perché sono scoraggiate dalla difficoltà e dalle lunghe tempistiche di una causa legale. Ogni procedimento deve essere valutato nella sua singolarità, pertanto è difficile […]
Leggi di piùQuali sono le cause dell’ errata o tardiva diagnosi di melanoma Il melanoma cutaneo è uno dei più diffusi tra i giovani adulti con meno di 30 anni. Questo tipo di tumore insorge a causa della trasformazione tumorale di alcune cellule della pelle, i melanociti, che hanno il compito di produrre la melanina, il pigmento […]
Leggi di piùQuali sono le conseguenze per il paziente in caso di mancata diagnosi aneurisma L’aneurisma è una dilatazione anomala che può interessare tutta o parte della parete di un vaso sanguigno, formando una sacca (sacciforme) o separando le pareti dei vasi (dissezione). Il tratto di parete colpito dall’aneurisma viene indebolito e rischia di rompersi dando luogo […]
Leggi di piùPerdita visus e danno biologico: come far valere i propri diritti e a chi rivolgersi L’intervento di cataratta prevede la sostituzione del cristallino naturale con uno artificiale. Si interviene in questo modo quando il cristallino naturale risulta opacizzato e rende impossibile mettere a fuoco le immagini sulla retina. Sebbene si tratti di un intervento considerato […]
Leggi di piùQuali sono i principali rischi dell’anestesia totale che danno luogo a una richiesta di risarcimento L’anestesia generale permette di eseguire un intervento chirurgico senza che il paziente avverta alcun dolore. Si tratta di una condizione farmacologicamente indotta che porta alla perdita momentanea dello stato di coscienza e al tempo stesso induce il rilassamento della muscolatura. […]
Leggi di piùCome determinare le responsabilità mediche in caso di sepsi puerperale La sepsi puerperale, o materna, è una condizione pericolosa definita dall’OMS come una “disfunzione d’organo conseguente a un’infezione contratta durante la gravidanza, il parto e il periodo post-aborto o post-partum”, considerando un periodo di tempo che inizia con la rottura delle membrane e si conclude […]
Leggi di piùCosa causa le piaghe da decubito e come individuare la responsabilità medica Le piaghe da decubito sono delle lesioni della pelle e dei tessuti che si manifestano nei pazienti costretti a lunghi periodi di immobilità a causa di una paralisi, di un intervento o di una malattia. Sono chiamate anche “piaghe da compressione” perché si […]
Leggi di più